ASAM

Associazione Siracusana Amici della Musica

Galà Lirico


17/09/2023 ore 19:00
Teatro Massimo Città di Siracusa
Via Del Teatro, 6
Orchestra da Camera Orfeo
Domenico Famà, direttore
Giulia Mazzara, soprano
Gianni Giuga, baritono
Orchestra da Camera Orfeo<br>Domenico Famà, direttore Giulia Mazzara, soprano Gianni Giuga, baritono
Programma
Musiche di: V. Bellini, W. A. Mozart, G. Rossini, P. Mascagni, J. Massenet, G. Puccini

Biografie
ORCHESTRA DA CAMERA ORFEO
Formazione orchestrale stabile costituita da professori d’orchestra e giovani strumentisti di nuova generazione, si dedica a un vasto repertorio che spazia dal Barocco ai contemporanei, prestando molta attenzione alla prassi esecutiva e alle fonti musicali. L’orchestra collabora con il Teatro Massimo V. Bellini di Catania, il Bellini Festival di Roma, la Società Catanese Amici della Musica, l’Associazione Musicale Mozart Italia, il Trecastagni International Music Festival, Villa Tasca di Palermo, l’Associazione Musicale Mascagni di Palazzolo Acreide. L’orchestra ha inciso “Music for strings” per l’etichetta discografica Brilliant Classics con la quale produrrà nell’anno un nuovo disco dedicato al repertorio mitteleuropeo del primo e secondo Novecento.
DOMENICO FAMÀ, direttore
Direttore d’orchestra apprezzato per la ricerca interpretativa che combina rigore ed espressività, è uno dei musicisti pluripremiati e poliedrici più interessanti della sua generazione. Rappresentato da diverse etichette discografiche internazionali (Brilliant Classics, Da Vinci Classics) ha collaborato con il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, la Fondazione Taormina Arte, la Fondazione Bellini Festival di Roma, l’Orchestra Classica Viva di Milano, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, etc. È direttore musicale e artistico dell’Orchestra da camera Orfeo da lui fondata a Catania. In qualità di compositore fa parte della famiglia Da Vinci Publishing di Osaka, per la quale ha scritto diverse opere.
GIULIA MAZZARA, soprano
Laureatasi con il massimo dei voti e la lode in canto lirico al Conservatorio V. Bellini di Catania, sotto la guida di Giuseppa Sofia, si è perfezionata con Carmelo Corrado Caruso. Apprezzata per la sua vocalità, svolge un’intensa attività concertistica in Italia ed all’estero. Ha debuttato nel ruolo di Barbarina ne Le Nozze di Figaro di Mozart e, come solista, nella Petite Messe Solennelle di Rossini e nello Stabat Mater di Pergolesi. Dal 2020 fa parte dell’Orchestra da camera Orfeo, in qualità di soprano solista. È vincitrice di primi premi in numerosi concorsi internazionali di esecuzione musicale. È apparsa più volte sul magazine italiano Seicorde per le sue esecuzioni di lavori contemporanei, ottenendo cinque stelle dalla critica specializzata.
GIANNI GIUGA, baritono
Si diploma alla Scuola D’Arte Drammatica Giusto Monaco dell’Accademia dell’INDA, dove studia recitazione con Mauro Avogadro, Maurizio Donadoni, Graziano Piazza e Gabriele Lavia. Si laurea poi in lettere moderne nel 2016. Vince il Premio Giovane Talento al Concorso Internazionale Adriana Maliponte e al Concorso Aslico 2018. Studia successivamente canto con i tenori Salvatore Fisichella e Marcello Giordani. Ha tenuto concerti nei Teatri Comunali di Siracusa ed Avola, nel Teatro Greco di Siracusa, nel Teatro di Donnafugata di Ragusa Ibla, al Massimo Bellini di Catania, nel Teatro Comunale Pavarotti di Modena, nel Teatro Lirico di Cagliari e nel Teatro Regio di Parma etc.



Associazione Siracusana Amici della Musica
Via Roma, 65 - 96014 Floridia (SR)
P.I. 00216380899


Ministero della Cultura
Direzione Generale Spettacolo


Regione Siciliana
Assessorato Turismo Sport e Spettacolo


Comune di Siracusa
Assessorato Beni e politiche culturali, Turismo e Spettacolo