ASAM

Associazione Siracusana Amici della Musica

Cameristica


30/03/2025 ore 19:00
Teatro Massimo Città di Siracusa
Via Del Teatro, 6
Divertango
quintetto strumentale
Divertango<br>quintetto strumentale
Programma
Musiche di: A. PIAZZOLLA

Biografie
ALESSANDRO STRANO, fisarmonica
Polistrumentista, diplomato al Conservatorio di Caltanissetta in flauto traverso, ha al suo attivo varie pubblicazioni musicali e didattiche e collaborazioni con numerosi gruppi di musica strumentale e vocale. Ha studiato musica jazz con Cinzia Gizzi, a Messina, conseguendo nel 2007 il diploma in Pianoforte Jazz presso il Conservatorio Corelli della stessa città. Insegna nella scuola secondaria.

LUIGI ZIMMITTI, clarinetto
Diplomato in clarinetto sotto la guida di Vincenzo Di Pietro, si è perfezionato con Karl Leister, Richard Stoltzman, Romeo Tudorache, Fabrizio Meloni e Vincenzo Mariozzi. Ha collaborato come assistente ai corsi tenuti da Karl Leister. Come solista e in formazioni cameristiche è stato premiato in vari concorsi nazionali ed internazionali. La sua attività discografica comprende produzioni classiche e jazz.

CORRADO GENOVESE, violino
Ha conseguito gli studi al Conservatorio di Messina, con il massimo dei voti e la lode. Ha svolto una cospicua attività concertistica con affermati solisti e direttori. Ha inciso per Radio Vaticana, Dauphine-Italia, Mediaset e varie etichette discografiche. Si è esibito da camerista in importanti festival europei. Docente nella scuola secondaria, suona un violino "Pietro Pallotta" del 1795.

CRISTINA GIANINO, pianoforte
Allieva di Agatella Catania, diplomata col massimo dei voti e la lode, svolge un’intensa attività concertistica trattando un repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea. Premiata a numerosi concorsi musicali si è dedicata particolarmente al repertorio per duo pianistico e alla musica da camera in numerose formazioni dal duo all'ensemble strumentale, svolgendo inoltre il ruolo di maestro sostituto per l'allestimento di opere liriche. Agli studi musicali ha unito quelli umanistici, laureandosi con lode in Lettere Classiche.

ALBERTO AMATO, contrabbasso
Inizia lo studio della musica giovanissimo con le percussioni e poi lo studio del trombone sotto la guida del M° Nino Cirinnà, diplomandosi nel 1980. Si esibisce in vari festival jazz e, nel 2000, partecipa e vince un'audizione presso l'Orchestra Nazionale di Jazz di Parigi. Suona il contrabbasso nell’Amato Jazz Trio, proponendo un jazz modernamente aperto alle influenze della musica contemporanea europea.