Home
Concerti
Stagione 2023
Archivio
Profilo
Biglietti
Prevendita online
Carta del Docente
Bonus Cultura
Teatro
Trasparenza
Contatti
Login
Box office
Administration
ASAM
Associazione Siracusana Amici della Musica
Musica da Camera I
01/10/2023 ore 19:00
Teatro Massimo Città di Siracusa
Via Del Teatro, 6
Quartetto Katàne, archi
Domenico Testaì, flauto
Programma
Musiche di: W. A. Mozart
Biografie
QUARTETTO KATÀNE
Dario Militano, violino - Clelia Lavenia, viola - Giulio Nicolosi, violoncello
Nasce a Catania nel 2018 sotto la guida del M° Gaetano Adorno titolare della cattedra di musica d’insieme per archi presso l’Istituto superiore di studi Musicali Vincenzo Bellini di Catania. Qui si uniscono l’esperienza musicale del “Sistema” Venezuelano, scuola che esiste da appena qualche ventennio e che già gode di una notorietà di fama internazionale, e quella di antica tradizione Italiana. A maggio 2018 il Quartetto Katàne vince il primo premio assoluto del Concorso Internazionale “Città di Siracusa” eseguendo il Quartetto op.18 n.3 di L. v. Beethoven. Ha suonato più volte nell’agosto 2018 per la stagione estiva “I concerti dell’Istituto” promossa dallo stesso Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania, ampliando il proprio repertorio con un capolavoro cameristico tardo-romantico, il “Langsamer Satz” di Anton Webern, unitamente al “Quartetto per Archi” di Nino Rota, opera meno nota, ma di grande rilievo stilistico. Ha di recente collaborato con Giovanni Roselli, primo flauto del Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania, ed ha partecipato alla XXVI stagione concertistica dell’Unione Italiana dei Ciechi. Il gruppo è stato selezionato per aderire alla rete “Le Dimore del Quartetto”, nello scorso ottobre 2018.
DOMENICO TESTAÌ, flauto
Nato a Catania, si è diplomato brillantemente presso l’istituto “V. Bellini” della stessa città, abilitandosi poi all’insegnamento strumentale e laureandosi in discipline musicali. Allievo di Salvatore Vella, è risultato idoneo all’accademia del Maggio Musicale Fiorentino, all’Orchestra Giovanile Italiana e al “Progetto palcoscenico” di Pescara. Ha partecipato a vari concorsi nazionali ed internazionali, classificandosi ai primi posti. Ha svolto un'intensa attività di musica da camera in varie formazioni, dal duo al quintetto, e da solista con orchestre. Svolge altresì attività sinfonica collaborando anche con L’E.A.R. Teatro “V. Emanuele” di Messina ed altri organici orchestrali e partecipando a registrazioni di CD e DVD live tra i quali il concerto live organizzato dal patrocinio delle belle arti, suonando il concerto Kv 314 di W.A. Mozart. In qualità di primo flauto, ha preso parte a diverse produzioni liriche come Tosca, Traviata, Norma, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, Barbiere di Siviglia, Aida e L’elisir d’amore. Ha suonato in vari teatri catanesi, tra i quali Piccolo e Massimo Bellini, e si è esibito con la banda militare della Brigata Aosta (Sicilia). È docente di flauto presso l’I.C. V.da Feltre dove dirige l’orchestra della scuola e cura gli arrangiamenti.
BIGLIETTI