Home
Concerti
Stagione 2025
Archivio
Profilo
Biglietti
Prevendita online
Carta del Docente
Carte Cultura
Teatro
Trasparenza
Contatti
Login
Box office
Administration
ASAM
Associazione Siracusana Amici della Musica
Opera
28/09/2025 ore 19:00
Teatro Massimo Città di Siracusa
Via Del Teatro, 6
Orchestra da Camera Orfeo
Domenico Famà, direttore
Giulia Mazzara, soprano
Gianni Giuga, baritono
Giulia Valentini, mimo
Francesco Drago, clavicembalo
Programma
G. B. PERGOLESI
La serva padrona
Biografie
ORCHESTRA DA CAMERA ORFEO, archi
Fondata a Catania nel 2020 dal direttore d’orchestra Domenico Famà, unisce l’esperienza di professori d’orchestra affermati al talento di giovani strumentisti di nuova generazione. Affronta un repertorio ampio, dal barocco al contemporaneo, con attenzione particolare alla prassi esecutiva e alle fonti musicali, offrendo al pubblico interpretazioni rigorose e al tempo stesso cariche di vitalità. In pochi anni l’Orchestra da Camera Orfeo si è affermata come una delle realtà più attive nel panorama concertistico siciliano, partecipando a prestigiose stagioni in importanti teatri e sale da concerto. Dal 2021 l’Orchestra ha intrapreso una collaborazione discografica con Brilliant Classics, incidendo Music for Strings (2022) e Romanza (2024), distribuiti a livello internazionale.
DOMENICO FAMÀ, direttore
Direttore d’orchestra, chitarrista classico e compositore, laureatosi con lode e onorificenza di menzione, è direttore musicale dell’Orchestra da Camera Orfeo, direttore in residence dell’Asam di Siracusa, artista discografico per Brilliant Classics (Olanda), Da Vinci Publishing (Giappone) e, per quest’ultima, compositore di lavori distribuiti a livello mondiale da Hal Leonard Europe. Da anni è direttore ospite di importanti istituzioni orchestrali e fondazioni teatrali in Italia e all’estero, è membro della Sibelius Society Italia e dal 2023 è maestro assistente di Fabrizio Maria Carminati, di Giacomo Sagripanti e di Salvatore Percacciolo. È docente presso il Conservatorio Giovanni Paisiello di Taranto.
GIULIA MAZZARA, soprano
Laureatasi con il massimo dei voti e la lode in canto lirico al Conservatorio V. Bellini di Catania, sotto la guida di Giuseppa Sofia, si è perfezionata con Carmelo Corrado Caruso. Apprezzata per la sua vocalità, svolge un’intensa attività concertistica in Italia ed all’estero. Ha debuttato nel ruolo di Barbarina ne Le Nozze di Figaro di Mozart e come solista nella Petite Messe Solennelle di Rossini e nello Stabat Mater di Pergolesi. Dal 2020 fa parte dell’Orchestra da camera Orfeo, in qualità di soprano solista. È vincitrice di primi premi in numerosi concorsi internazionali di esecuzione musicale. È apparsa più volte sul magazine italiano Seicorde per le sue esecuzioni di lavori contemporanei, ottenendo cinque stelle dalla critica specializzata.
GIANNI GIUGA, baritono
Si diploma alla Scuola D’Arte Drammatica Giusto Monaco dell’Accademia dell'INDA e completa i suoi studi presso l'Accademia YAP Marcello Giordani e l'Opera Studio de Tenerife. Vincitore del Premio Giovane Talento al Concorso Internazionale Adriana Maliponte, del Concorso Simone Alaimo, del Concorso internazionale Battistini e del Concorso Aslico 2018 e 2020. Ha cantato sul palcoscenico di numerosi teatri tra cui l'Opera di Muscat, il Teatro Major di Bogotà, il Teatro Metropolitano di Medellin, il Teatro Regio di Parma, il Teatro Lirico di Cagliari, il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Zandonai di Rovereto, l'Auditorio de Tenerife, il Teatro Comunale di Bologna, la Sala Concerti del Centro di Cooperazione con l'Europa di Chengdu ed il Teatro Comunale di Siracusa.
GIULIA VALENTINI, mimo
Si forma presso l'Accademia d'arte del dramma antico, Scuola di teatro "Giusto Monaco" di Siracusa. Frequenta poi il Laboratorio teatrale "Dante Alighieri" tenuto da Adriano Evangelisti. Docente di recitazione presso l'Accademia d’Arte del Dramma Antico Sez. Fernando Balestra, ha interpretato diversi ruoli nelle Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa.
FRANCESCO DRAGO, clavicembalo
Siracusano, ha conseguito a pieni voti il Diploma Accademico di pianoforte, la Laurea di II livello in Discipline Musicali e la laurea magistrale di musica d’insieme. Premiato in concorsi musicali nazionali e internazionali, ha suonato da solista e camerista. Già Maestro accompagnatore del Concorso Lirico Internazionale “Voci del Mediterraneo”, insegna nella scuola secondaria ad indirizzo musicale.
BIGLIETTI